Mostre a Roma smistamento

➖ INFO
Con il patrocinio dell’ Ordine Architetti Roma e Provincia, l’ Inarch Istituto Nazionale di Architettura
Con il supporto di ART – Associazione imprese per la Riqualificazione del Territorio
Media partner: Archiportale
📅 18 gennaio 2020 – 17 febbraio 2020
⌚ Da mercoledì a lunedì, dalle 10.00 alle 20.00
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura del museo
🎟️ Ingresso: la mostra rientra nella bigliettazione ordinaria di Palazzo Merulana che permette di accedere alla collezione del museo.
Riscatti di città
18 Gennaio/17 Febbraio 2020
La mostra Riscatti di Città offre una panoramica sullo scenario urbanistico e architettonico di Roma per mezzo di un approccio multidisciplinare: Fotografia, Grafica, Video e Progetti architettonici realizzati e visionari.
Riscatti di città affronta il tema della rigenerazione urbana nella Capitale, attraverso la mappatura dei luoghi abbandonati e rigenerati e con un ciclo di incontri tra professionisti volti a stimolare la partecipazione sulla più grande riflessione sulla rigenerazione urbana mai fatta a Roma.
📆 Inaugurazione: sabato 18 gennaio 2020, ore 18.30
La mostra, curata da Nicola Brucoli e Carlo Settimio Battisti, direttori di TWM Factory, realizzata in collaborazione con Palazzo Merulana, CoopCulture e Fondazione Cerasi, vuole stimolare la discussione e il confronto sul tema della rigenerazione urbana a Roma, attraverso una costante oscillazione tra il prendere atto delle criticità che risiedono sul territorio e il voler rendere visibili e sistemiche le opportunità create dagli interventi di rigenerazione e dalle idee che si sedimentano nei luoghi.
L’iniziativa da una parte mappa e fotografa edifici in disuso, architetture che hanno perso la loro funzione originaria, vuoti urbani che impoveriscono la città e cinema dismessi. Dall’altra esalta i processi virtuosi di rigenerazione, attuati tramite progetti di architettura di respiro internazionale, riattivazioni temporanee volte a rilanciare il valore immobiliare, iniziative di arte sociale per rivalutare le periferie come luogo di incontro. Si è dato spazio alle progettualità che gravitano sul territorio, idee di studenti e giovani che con risorse ridotte sono riusciti ad innescare la redenzione di Roma.
Questo lavoro di ricerca, progettato e realizzato in uno spazio rigenerato, vuole dimostrare che per Roma è possibile uscire dal circolo vizioso di autocommiserazione riguardo il suo degrado e il suo sviluppo urbano frammentato.
Il riscatto della città è possibile.
Ripartiamo da qui.

➖ INFO
Un progetto TWM Factory
Studio creativo con sede a Roma, composto da professionisti under 30, con background e prospettive eterogenee.
www.twmfactory.it
Inserita in Open House Roma
www.openhouseroma.org
Con il patrocinio di
Regione Lazio
Municipio Roma III
Sapienza Università di Roma
Media Partner
radioarchitettura
www.radioarchitettura.com
Ufficio Stampa
The Walkman Magazine
www.thewalkman.it
Redenzione – Riscatto di Città // Open House
11/12 Maggio, 11:00 – 19:00
Lo spazio di Roma Smistamento torna ad occuparsi di rigenerazione urbana. Su questo tema infatti si basa la mostra “Redenzione – Riscatto di Città”.
Una riflessione attraverso diversi linguaggi sui vuoti urbani e sulle potenzialità della Capitale.
Vieni a scoprire la rigenerazione a Roma.
Expo ➖
Architettura, grafica, fotografia, street art…
#Architettura
esposizioni dei progetti di rigenerazione degli studi:
Labics
Studio Transit
TStudio
Urban Horizon
Studio Grafeo +
404 Design
H501
Mappatura della rigenerazione a Roma
realizzata con gli studenti della facoltà
Design, Comunicazione Visiva e Multimediale alla Sapienza di Roma
#Fotografia
Reportage dei luoghi abbandonati a cura di
Luca Marchi
Giacomo Gianfelici
Domenico Franco
#Mobilità
Metrovia – l’idea che muove Roma
#Design
Ricerca di ISIA ROMA DESIGN per INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica

Roma, Roma Smistamento (via di Villa Spada, 343)
16 Marzo – 29 Marzo 2019
Finissage:
29 Marzo, 18.30 – 21.00
Ingresso:
Con tessera associativa (5€ tessera annuale per tutti gli eventi di Roma Smistamento)
Espongono:
Flavia Daniele, Silvio Giammarco, Giacomo Gianfelici, Amparo Lavezzo, Paola Ledderucci, Denise Mazzarella, Federica Pace, Chiara Pellegrini, Arianna Savo, Giovanna Scozzese, Vanessa Spirito, Agnese Zingaretti.
Finissage di
Segni Particolari
29 Marzo, 18.30 – 21.00
Dopo il grande successo dell’opening si conclude la mostra Segni Particolari: una collettiva fotografica con 12 visioni di Roma non convenzionali.
La mostra, curata da Roma Smistamento, in occasione del Mese della Fotografia con gli scatti degli studenti della RUFA, vuole rivelare Roma attraverso i suoi elementi caratteristici.
Un coinvolgimento sul territorio per raccontare il territorio stesso con l’occhio di giovani studenti, scardinando il loro punto di vista su un quotidiano intimo nella città eterna.
La mostra racconta una Roma familiare e caratterizzante, non con le immagini dei suoi luoghi simbolo ma attraverso i suoi “segni particolari”. Ogni studente coinvolto ha prodotto una serie di sei foto inedite che rappresentano uno degli elementi poco convenzionali che identificano Roma: dalla movida notturna alle spiagge di Ostia.
Con più di 200 visitatori l’inaugurazione della mostra ha segnato il debutto di Roma Smistamento in ambito fotografico.
Il finissage è l’ultima occasione per ammirare le 72 fotografie esposte e scoprire le diverse accezioni di Roma: da quella bangla a quella contemporanea, da Roma Racchiusa a Roma Clericale.

Dal 10 novembre al 9 dicembre Creature è il festival della creatività romana: Fotografia, arte, laboratori, esplorazioni urbane. Esperimenti d’Arte in Laboratori Urbani, per rigenerare la città attraverso l’arte contemporanea.
Città è un termine che non si declina: al plurale o al singolare, resta invariato. Un corpo allo stesso tempo unico e frammentato, che l’arte, attraverso un’operazione di sintesi, può restituire in tutta la sua complessità. Il Plurale di città è la città stessa.
Quest’anno attraverso un’operazione di “hackeraggio urbano”, una grande mostra fotografica diffusa sul territorio del Municipio III, Creature vuole innescare uno scambio tra cittadinanza e produzione creativa. E per farlo mette in campo anche tanti eventi collaterali tra sperimentazioni culturali, laboratori, interventi artistici, mostre ed esplorazioni urbane.
Creature è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae.
Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito.
Domestic Boundaries
➕ Verso nuovi limiti dello spazio vissuto
Domestic Boundaries, la mostra dedicata ai cambiamenti che hanno influenzato nel tempo lo spazio pubblico e privato a Roma Smistamento dal 10 novembre al 9 dicembre 2018.
Un percorso di riflessione sulla contemporaneità attraverso installazioni sottili, irriverenti, sensibili, seducenti e disorientanti. Tra neon, Netflix and chill, consensi social e salotti urbani.
➕ Domestic Boundaries è realizzato in collaborazione con Open City Roma ed è il primo appuntamento di “ Creature – Esperimenti d’Arte in Laboratori Urbani”, il festival della creatività urbana, parte del programma di ContemporaneamenteRoma 2018 promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con SIAE.
Un progetto di Flavio Martella, Maria Vittoria Tesei e Marta Rigato, collettivo di tre architetti che opera tra Roma e Madrid, che indaga il cambiamento dei confini labili tra spazio pubblico e privato.
➕ Domestic Boundaries svela una realtà in cui siamo già immersi, attraverso un quadro generale sensibile e critico della nostra epoca, offerto a un visitatore che si troverà a vivere attivamente questa rinnovata consapevolezza. Un percorso seducente tra rituali odierni, spazi in cui riconoscersi comprendendo di essere il protagonista forse passivo di questa mutazione spaziale e sociale.
➕ INFO
DOMESTIC BOUNDARIES
Roma, Roma Smistamento (via di Villa Spada, 343)
10 novembre – 7 dicembre 2018
Inaugurazione:
10 novembre, 18.30 – 21.00
Dj Set a cura di Filtro Independent Music Coworking
Orari:
dal lunedì al venerdì: 16.00 – 19.00
è possibile prenotare una visita inviando una mail a info@romasmistamento.it
Ingresso: libero

contact
tel. +39 3921692045 info@romasmistamento.it
indirizzo
Via di Villa Spada 343 00143 Roma
Indicazioni stradali
contact
tel. +39 3921692045 info@romasmistamento.it
indirizzo
Via di Villa Spada 343 00143 Roma
Indicazioni stradali

Associazione culturale TWM Factory
Via di Villa Spada 343, 00143 Roma
Codice fiscale: 97842060580
Partita iva: 13358901000

main partners

premi e riconoscimenti

main partners
Associazione culturale TWM Factory
Via di Villa Spada 343, 00143 Roma
Codice fiscale: 97842060580
Partita iva: 13358901000